ESCAPE='HTML'

Giardino Petrarca

PREMESSA

Nel corso degli anni più volte si è tentato di intervenire per contrastare lo stato di degrado e di abbandono del giardino che è parte del "Liceo Ginnasio Petrarca". Alla fine tutti i tentavivi di analisi e di intervento si sono conclusi con un nulla di fatto. Si continua a parlare del giardino ma le soluzioni sono Dalle esperienze passate, nessuna delle quali ha avuto sviluppo, è emerso che le soluzioni possono essere diverse e cambiano a seconda dei soggetti e delle sensibilità coinvolte.

 ESCAPE='HTML'

Per questo motivo il nuovo tentativo ha come presupposto il coinvolgimento di tutti gli studenti al fine di far emergere i bisogni reali e selezionare le ipotesi progettuali maggiormente condivise. Un primo tentaivo di testare l'opinione di tutta la comunità scolastica (personale docente e ATA, alunni) con il sondaggio incluso nella presente pagina rientra nell’ambito delle soluzioni di consultazione promosse dalla scuola al fine di definire l’ipotesi progettuale condivisa. In tal senso una prima discussione e presentazione delle ipotesi di intervento è stat avviata nell'assemblea del 18 febbraio 2019. In quella occasione si è parlato di ipotesi varie, quali ad esempio un restyling strutturale per migliorarne l'aspetto, il prato può anche costituire un laboratorio naturale utile per valutarne gli aspetti costitutivi e funzionali. Soluzioni diverse riguardano la valorizzazione culturale e ambientale che hanno come presupposto fondamentale l’inclusione di questo ambiente nell'ambito degli spazi e delle attività didattiche della scuola. Si potrebbero potenziare le funzioni naturalistiche e ambientali o di lotta biologica, o realizzare un centro di riferimento per attività produttive quali la realizzazione di un orto o di un giardino, L’aspetto culturale, e cioè la proposta di un giardino letterario, potrebbe essere uno dei più consoni e qualificanti 

 ESCAPE='HTML'

Anche se le attività vere e proprie coinvolgeranno un gruppo ristretto di studenti si ritiene opportuno definire le ipotesi progettuali mediante la partecipazione di tutta la scuola. Per tale motivo, anche al fine di accelerare il processo di consultazione, è stato predisposto questo sondaggio. La lista degli argomenti proposti è del tutto preliminare e sarà aggiornato sulla base di una discussione che è iniziata nei giorni scorsi. Gli argomenti su cui viene richiesto di esprimere interesse e la successiva selezione sono quelli già presentati in occasione dell'assemblea studenti dello scorso 18 febbraio. Si tratta di una selezione preliminare che potrebbe subire modifica e/o integrazione grazie ad una verifica nella prossima assemblea. Il sondaggio è riportato a fondo pagina.

Ricerca e documentazione

La valutazione dello stato attuale richiede una opportuna analisi retrospettiva sulle caratteristiche e sulle modalità di gestione del gardino. A tale proposito è importante condurre una ricerca negli archivi della scuola per reperire tutte le informazioni e i documenti utili. Potrà essere utile estendere la ricerca a giornali e utilizzare la rete internet. E' opportuno capire quale impostazione formale e di funzioni che sono stati alla base della realizzazione del giardino prima di apportare modifiche che cambino stile e funzioni originali.

Dimensioni e caratteristiche del giardino

Mediante opportuni sopralluoghi sarà delineata la morfologia dell'area verde, si stilerà l'elenco delle specie botaniche, la presenza di specie di rilevante interesse vegetale e animale e le funzioni protettive e di ricovero (micro e macrofauna, avifauna). Per la messa a punto del piano sperimentale di analisi potrà essere utilizzato il seguente schema:

  Sopralluoghi (ripetuti nel tempo):

- rilevare la morfologia e le misure

- rilevare tutti gli elementi di interessi e categorizzarli

- creazione di schizzi, foto e disegni

- creazione di una mappa (Google maps) con la sintesi dei dati rilevati

- check list vegetazione arborea e arbustiva

- check list microe e macrofauna

- check list avifauna

- funzione protettiva e ricovero

- funzioni ecologiche (microclima, rumore, inquinamento dell'aria e polveri sottili, potenziale di rigenerazione

Conoscere i giardini

Per la messa a punto del progetto può essere utile fare ricerca per acquisire un ampio quadro di informazioni utili per un inquadramento storico, culturale, architettonico e utilizzazione (vedi la mappa concettuale di fondo pagina.

Funzioni del giardino

Al fine di favorire una rapida messa a punto del progetto è essenziale chiarire quali obiettivi su cui improntarlo. A tale proposito qui di seguito si riporta lo schema generale che in quadra le possibili funzioni su cui va concentrata prima la discussione  e poi la scelta.

Ogni ambiente, piccolo o grande che sia, è caratterizzato da una serie di interazioni tra componenti diverse (non viventi e viventi). L'equilibrio che si instaura è spesso condizionato dall'uomo, ma non sempre la sua presenza e le sue attività sono negativi. Valga come esempio i giardini all'italina o all'inglese che hanno avuto ed hanno una grandissimaimportanza culturale, importanza destinata a accrescersi nel tempo. In generale la conservazione di spazi naturali è da prendere in seria considerazione in quanto assicura diverse funzioni che, soprattutto in un ecosistema urbano, sono in grado di mitigare i fenomeni di inquinamento e i cambiamenti climatici.

La figura sottostante descrive le principali funzioni del giardino della scuola. Lo schema può essere utile per per la messa a punto del progetto e la destinazioni d'uso del giardino.

 

 

Ipotesi progettuali

Nella fase preliminare sarà opportuno inquadrare l'ambiente giardino approfondendone le caratteristiche, la storia ed il valore culturale. Una argomento importante è quello rigiardante la documentazione storica: la ricerca va condotta negli archivi della scuola con particolare riguarda al progetto e alla edificazione per capire se il giardino ha fatto parte integrante del progetto o se è nato dopo, la sua destinazione d'uso e altre informazioni. Sarà utile, attraverso ricerche su internet inquadrare il tema dei giardini a partire da quelli più famosi con un'attenzione particolare ai giardini all'inglese a all'italiana che rappresentano le tipologie più diffuse. Infine nell'ambito dei giardini va analizzato il rapporto tra specie vegetali (fiori, alberi, ecc) e la letteratura, la musica e l'arte.

Dal momento che il giudizio sullo stato attuale è  largamente condiviso (quasi tutti ne disapprovano lo stato di estremo degrado), nel progetto si dovrà tener conto di valutare quali interventi siano necessari per ripristinare condizioni che ne rendano nuovamente possibile una frequentazione godibile da tutti e una sua valorizzazione culturale. A questo proposito si dovrebbe convenire che, trattandosi di un bene inserito in una scuola, le valenze culturali ad esso associate non possono essere sottovalutate. Per una sua posiibile valorizzazione valga come esempio lo schema che segue. Si è data importanza alla biodiversità ed al rapporto esistente fra questa ed il contesto ambientale, con particolare riferimento ad alcune problematiche di emergenza quali ad esempio i mutamenti climatici. L'insieme di questi aspetti unitamente a quelli che scaturiscono da un inquadramento culturale del giardino sono stati riuniti all'interno della proposta di un "giardino culturale". Lo schema che ne è derivato viene sottoposto all'analisi critica di docenti e studenti per valutare se su questo può convergere il consenso della scuola. Si sottolinea che i contenuti dello schema hanno unicamente la funzione di stimolare una discussione, se la scelta sarà condivisa e costituirà l'obiettivo principale del progetto può aasolvere ad una funzione guida senza vincoli di contenuti e ampia possibilità di personalizzazione.

Attenzione

Il sondaggio può essere effettuato soltanto una volta

Dopo aver spuntato l'opzione premere il pulsante "Invia". I risultati del sondaggio saranno comunicati e discussi in un'assemblea d'istituto appositamente convocata per la messa a punto del progetto.